Privacy

Privacy

Happy Aia / Informativa Privacy

La presente informativa viene resa ai sensi dell’art. 13 della D.lgs. n. 196/2003 (e successive modifiche) soltanto per il siti di proprietà di Happy Aia e per i trattamenti effettuati da Happy Aia A.s.d..

 

Titolare del trattamento

Titolare del trattamento, Happy Aia a.s.d., Via delle Gore 38, 57128 Livorno (di seguito ‘Happy Aia’).

 

Dati sensibili e giudiziari

E’ fatto espresso divieto agli utenti di conferire all’atto dell’iscrizione al sito ovvero successivamente sul sito Happy Aia, anche indirettamente, dati personali sensibili cioè relativi a (I) razza o etnia di origine, (II) tendenze politiche, (III) credenze religiose e filosofiche, (IV) partecipazione ad organizzazioni sindacali e politiche, (V) malattie fisiche e mentali, (VI) preferenze sessuali, (VII) reati o procedimenti legali.

 

Finalità del trattamento

I dati richiesti e conferiti dall’utente, consentono principalmente di accedere ad una serie di servizi per i soci della a.s.d..

 

A. FINALITA’ CONTRATTUALI

I dati forniti e raccolti potranno essere utilizzati anche per:

 

la gestione delle richieste, dei reclami e del contenzioso;

l’adempimento di ordini e richieste delle autorità competenti per l’accertamento di fattispecie di reato o oggetto di indagine

per l’adempimento di obblighi di legge fiscali (emissione di fatturazione, registrazione clienti, comunicazioni obbligatorie, ecc), contabili (tenuta delle scritture contabili, analisi di bilancio, recupero crediti, ecc.) o di pubblica sicurezza (eventuali obblighi di comunicazione ad enti pubblici imposti da norme imperative, es. antiterrorismo, antiriciclaggio, ecc.).

Invio di newsletter di servizio

Questi trattamenti rientrano nei casi di esclusione del consenso ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 196/03. Il mancato conferimento può comportare l’impossibilità di attivare i servizi richiesti.

 

Ulteriori finalità del trattamento

B. FINALITÀ DI MARKETING DIRETTO DA PARTE DI HAPPY AIA

in caso di conferimento di uno specifico consenso, potremo anche inviare marketing selezionato sulla base degli interessi dell’utente che richiede le seguenti attività tutte svolte da Happy Aia:

 

Esecuzione di indagini di mercato e statistiche riconducibile ad iniziative di Happy Aia e di suoi clienti e partner commerciali.

Invio di materiale pubblicitario (marketing) riconducibile ad iniziative prodotti e servizi di Happy Aia e di suoi clienti e partner commerciali.

Analisi dei dati conferiti o generati dall’utilizzo dei servizi richiesti per offrire servizi personalizzati e selezionare le informazioni di effettivo interesse,

Profilazione dell’utente in relazione alle caratteristiche di uso dei servizi, accesso alle piattaforme informative, mediate interconnessione dei dati di navigazione, ecc

Personalizzazione degli invii pubblicitari sulla base del profilo dell’utente

Invio diretto via email, via telefono, via cellulare, via sms, via fax delle offerte di interesse dell’utente

Newsletter informativa di analisi sulle più recenti attività di marketing

Sconti, buoni regalo, campioni promozionali e altri materiali, beni e servizi in offerta proposti da aziende selezionate e partner commerciali di Happy Aia.

Nell’utilizzo della posta elettronica, il titolare per fini statistici e al fine di monitorare la corretta ricezione e lettura da parte degli interessati della comunicazione inviata, inserirà nelle stesse comunicazioni alcuni tag che permettano la verifica della ricezione, lettura del messaggio e verifica degli eventuali link selezionati dall’interessato;

Trattandosi di attività meramente facoltative, la mancata concessione del relativo consenso ovvero la sua successiva revoca non avranno conseguenze sulla fornitura dei servizi contrattualmente previsti, ma renderanno impossibile raggiungere queste ulteriori finalità

 

C. COMUNICAZIONE DI DATI A TERZI PER FINALITA’ PROMOZIONALI

In nessun caso Happy Aia comunicherà i dati a terzi per qualsivoglia finalità.

In nessun caso i suoi dati personali saranno diffusi.

In nessun caso verranno trattati dati sensibili.

 

DEFINIZIONE DI ATTIVITA’ DI MARKETING E TIPOLOGIA DI TRATTAMENTO

Per attività di marketing direttamente svolte da Happy Aia previo apposito consenso, si intendono la più ampia gamma di iniziative promozionali di beni e servizi di carattere commerciale qualificabili come marketing telemarketing e web marketing: tutte le azioni aziendali riferibili al mercato destinate al piazzamento di prodotti, beni e servizi.

In particolare:

Direct Email Marketing (con l’uso di specifiche tecnologie quali web bug, bounce message, Tag per la conferma di ricezione o lettura, click-through, mass customization)

Uso di siti web, minisiti e landing pages dedicati alla promozione di specifiche iniziative – Banner advertising

Search engine marketing

Affiliate marketing

Online PR – Diffusione comunicati stampa online e iniziative Pay Per Post

Advergame

Concorsi a premio e Operazioni a premio

Behavioural targeting

Cookies

Iniziative di marketing virale e multilevel marketing

Invio postale di comunicazioni promozionali

Telemarketing con operatore

Marketing cartaceo indirizzato

Invio di comunicazioni a mezzo sms, mms e messaggistica istantanea

Comunicazioni a carattere commerciale, promozionale, pubblicitario, informativo, di raccolta fondi e di propaganda elettorale, istituzionali e di servizio.

Le attività di marketing, qualora autorizzate, saranno erogate da Happy Aia sia con modalità tradizionali (posta, telefono) che con modalità automatizzate (email, sms, banner display, ecc). Con l’adesione ai servizi marketing di Happy Aia si autorizza il ricorso a tutte le modalità di inoltro delle comunicazioni sopra elencate. La revoca del consenso a questo tipo di comunicazioni spiegherà i propri effetti su tutte le modalità del medesimo trattamento pur restando garantita la possibilità per l’interessato, come previsto dal punto 2.6.2 delle Linee guida in materia di attività promozionale e contrasto allo spam – 4 luglio 2013, successivamente all’adesione al servizio, ai sensi dell’art. 7, comma 4, lett. b), del Codice, di modificare l’autorizzazione fornita per il trattamento dei suoi dati per tali finalità scegliendo una sola specie (tradizionale o automatizzata) di modalità di contatto, ossia, in tal caso, opponendosi, ad esempio, al solo invio di comunicazioni promozionali effettuato tramite strumenti automatizzati. Nel caso la richiesta potrà essere rivolta ad Happy Aia tramite i recapiti più oltre indicati. Si suggerisce, comunque, ad ogni utente di selezionare accuratamente i dati conferiti nel caso di autorizzazione al trattamento anche con finalità di marketing: non inserire il proprio numero di telefono nel form di adesione per non ricevere sms o contatti telemarketing, non inserire l’indirizzo postale per non ricevere marketing postale, ecc. Si precisa, a tale riguardo, che l’unico dato di contatto che è obbligatorio fornire al momento dell’adesione è l’indirizzo di posta elettronica.

 

 

Diffusione dei dati

In nessun caso i suoi dati personali saranno diffusi.

 

Modalità del trattamento

I trattamenti potranno essere eseguiti con modalità automatizzate o manuali con procedure tali da garantirne la conformità alle disposizioni normative vigenti in materia. Specifiche misure di sicurezza sono adottate per prevenire la perdita dei dati, l’uso illecito o non corretto e l’accesso non autorizzato agli stessi.

 

Natura del conferimento

A parte quanto specificato più oltre per i dati di navigazione e quanto previsto per l’adesione ai servizi contrattualmente resi tramite il sito Happy Aia.it, l’utente è libero di fornire i dati personali richiesti nei moduli presenti sul sito e di conferire o meno i consensi facoltativi ivi previsto. Il loro mancato conferimento o la successiva richiesta di cancellazione può comportare l’impossibilità di ottenere i servizi gratuiti richiesti.

 

Ambito di comunicazione dei dati

Categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di Responsabili o Incaricati.

Fatto salvo quanto sopra specificato per il trattamento facoltativo con finalità di marketing da parte di terzi, i suoi dati personali non verranno mai comunicati a soggetti non autorizzati. A meno che lei non lo richieda espressamente conferendo il relativo consenso facoltativo ovvero attivando le Coregistrazioni, nessun soggetto esterno potrà avere accesso al database degli utenti iscritti.

Alle aziende alla ricerca di nuovo personale verranno forniti solamente dati statistici non riconducibili a singoli soggetti. Analogamente qualsiasi comunicazione da parte di aziende alla ricerca di nuovo personale verrà inviata esclusivamente dal Titolare, anche attraverso l’ausilio di partner tecnologici, ma in nessun caso verranno forniti dati personali dell’interessato (incluso l’indirizzo di posta elettronica) alle aziende alla ricerca di personale o a qualsiasi altro soggetto non indicato nella presente informativa.

Durata dei trattamenti

I dati personali fatti oggetto di trattamento da parte di Happy Aia sono conservati principalmente per finalità di carattere normativo, fiscale e contrattuale. Il tempo di conservazione degli stessi, in questi casi, coincide con il tempo massimo di conservazione reso necessario da una delle predette finalità.

 

Allo stato attuale, si ritiene che il tempo di conservazione di 10 anni imposto dalla normativa fiscale rappresenti un arco temporale di conservazione ragionevolmente sufficiente anche per ogni altra finalità.

 

Uniche eccezioni al principio appena espresso si ritengono verificabili in caso di contenzioso, ovvero, più in generale, di necessaria tutela dei diritti e degli interessi aziendali, e nel caso dei trattamenti effettuati per finalità, facoltative, di marketing.

 

Con riferimento alla prima eccezione, i dati dovranno continuare ad essere conservati, con ogni opportuna cautela, esclusivamente per il tempo necessario al perseguimento di tale finalità.

 

Per quanto concerne, invece, i dati trattati, previa autorizzazione dell’interessato, con finalità di marketing, ivi compresa la profilazione, si ritiene congruo stabilire che i dati relativi agli interessati possono essere conservati per finalità di profilazione o di marketing per un periodo non superiore a 3 anni dalla data dell’ultimo utilizzo attivo dei servizi di Happy Aia da parte degli stessi interessati, salva la reale trasformazione in forma anonima che non permetta, anche indirettamente o collegando altre banche di dati, di identificare questi ultimi. Per ‘utilizzo attivo’ si intende una qualsiasi azione positiva volontariamente espressa o messa in atto dall’interessato quale l’invio di una richiesta ad Happy Aia, l’apertura di un link contenuto in una mail, l’adesione ad un nuovo servizio, la fornitura di un consenso facoltativo ecc.

 

Decorsi tali termini, dunque, i dati saranno resi anonimi per garantire la protezione e la riservatezza degli interessati.

 

In riferimento alla finalità di tutela dei diritti e degli interessi dell’azienda, si chiarisce che i dati di interessati che abbiano esercitato la revoca del consenso al trattamento sono conservati per sole finalità difensive e di recupero informazioni in caso di contenzioso e trascorso il termine a tale scopo congruo, resi anonimi. Durante questo periodo di tempo, i dati in questione non potranno essere utilizzati per alcuna altra finalità.

 

I Suoi dati personali saranno trattati dai collaboratori di Happy Aia che sono stati designati Incaricati del trattamento ed hanno ricevuto, al riguardo, adeguata formazione e precise istruzioni operative.

Oltre che dai collaboratori di Happy Aia, alcuni trattamenti dei Suoi dati personali potranno essere effettuati anche da soggetti terzi, con sede in Italia e all’estero, ai quali il Titolare affida talune attività di natura tecnica od organizzativa o di gestione (o parte di esse) funzionali alla fornitura dei propri servizi . In tal caso gli stessi soggetti opereranno in qualità di Titolari autonomi o saranno designati come Responsabili del trattamento. I Responsabili eventualmente designati riceveranno adeguate istruzioni operative, con particolare riferimento all’adozione delle misure minime di sicurezza, al fine di poter garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati. Presso la nostra sede è possibile acquisire l’elenco aggiornato dei responsabili del trattamento nominati.

Pur essendo Happy Aia srl un’azienda italiana, verranno utilizzati sistemi informativi ed infrastrutture cloud che, per loro natura, possono risiedere all’estero secondo una infrastruttura distribuita. I server utilizzati sono principalmente collocati in Italia presso nostri fornitori di servizi e infrastrutture che garantiscono il rispetto dei diritti e delle prerogative riconosciuti agli interessati dal D.Lgs. 196/2003 e dai Provvedimenti dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali in quanto applicabili. L’elenco aggiornato di tali fornitori è disponibile presso la sede di Happy Aia srl.

 

Cookies

Il sito Happy Aia.it fa uso solamente di cookies tecnici, che vengono memorizzati sul computer dell’utente e che vengono cancellati dopo 30 giorni. L’uso di tali cookies è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire la navigazione sicura ed efficiente del sito e permette di evitare il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti. Tali cookies non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.

 

Dati di navigazione

Durante la navigazione sul sito Happy Aia.it e sui siti richiamati all’interno delle comunicazioni pubblicitarie inviate, potranno essere raccolti dati anonimi.

I medesimi dati, saranno trattati per elaborare statistiche sulla consultazione dei siti e controllare il corretto funzionamento dei sistemi informativi.

 

L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento è a sua disposizione presso la nostra sede di Via delle Gore 38. E’ nominato Responsabile del riscontro all’esercizio dei diritti ex art. 7 del D.Lgs. 196/2003 da parte dell’interessato il seguente soggetto:

Fulvio Tasca – Via delle Gore 38, 57121 Livorno e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

Diritti degli interessati

Ai sensi dell’art. 7 del DLgs 196/2003 (e successive modifiche), gli utenti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, anche per verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione, la rettifica, l’aggiornamento, la cancellazione e la manifestazione della volontà di revoca del consenso.

Ai sensi del medesimo articolo gli utenti hanno inoltre il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.

L’esercizio di tali diritti è possibile via web attraverso i propri codici di accesso (Nickname e Password) dalla pagina principale del sito Happy Aia.it

Il diritto di accesso e ogni altra richiesta (la trasformazione in forma anonima, l’opposizione al trattamento o richieste di blocco) può essere indirizzata al responsabile del riscontro all’interessato, sopra indicato.

 

Titolo II – Diritti dell’interessato Art. 7. Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti 1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L’interessato ha diritto di ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Art. 8. Esercizio dei diritti 1. I diritti di cui all’articolo 7 sono esercitati con richiesta rivolta senza formalità al titolare o al responsabile, anche per il tramite di un incaricato, alla quale è fornito idoneo riscontro senza ritardo. 2. I diritti di cui all’articolo 7 non possono essere esercitati con richiesta al titolare o al responsabile o con ricorso ai sensi dell’articolo 145, se i trattamenti di dati personali sono effettuati: a) in base alle disposizioni del decreto-legge 3 maggio 1991, n. 143, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 luglio 1991, n. 197, e successive modificazioni, in materia di riciclaggio; b) in base alle disposizioni del decreto-legge 31 dicembre 1991, n. 419, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 febbraio 1992, n. 172, e successive modificazioni, in materia di sostegno alle vittime di richieste estorsive; c) da Commissioni parlamentari d’inchiesta istituite ai sensi dell’articolo 82 della Costituzione; d) da un soggetto pubblico, diverso dagli enti pubblici economici, in base ad espressa disposizione di legge, per esclusive finalità inerenti alla politica monetaria e valutaria, al sistema dei pagamenti, al controllo degli intermediari e dei mercati creditizi e finanziari, nonché alla tutela della loro stabilità; e) ai sensi dell’articolo 24, comma 1, lettera f), limitatamente al periodo durante il quale potrebbe derivarne un pregiudizio effettivo e concreto per lo svolgimento delle investigazioni difensive o per l’esercizio del diritto in sede giudiziaria; f) da fornitori di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico relativamente a comunicazioni telefoniche in entrata, salvo che possa derivarne un pregiudizio effettivo e concreto per lo svolgimento delle investigazioni difensive di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 397; g) per ragioni di giustizia, presso uffici giudiziari di ogni ordine e grado o il Consiglio superiore della magistratura o altri organi di autogoverno o il Ministero della giustizia; h) ai sensi dell’articolo 53, fermo restando quanto previsto dalla legge 1 aprile 1981, n. 121. 3. Il Garante, anche su segnalazione dell’interessato, nei casi di cui al comma 2, lettere a), b), d), e) ed f) provvede nei modi di cui agli articoli 157, 158 e 159 e, nei casi di cui alle lettere c), g) ed h) del medesimo comma, provvede nei modi di cui all’articolo 160. 4. L’esercizio dei diritti di cui all’articolo 7, quando non riguarda dati di carattere oggettivo, può avere luogo salvo che concerna la rettificazione o l’integrazione di dati personali di tipo valutativo, relativi a giudizi, opinioni o ad altri apprezzamenti di tipo soggettivo, nonché l’indicazione di condotte da tenersi o di decisioni in via di assunzione da parte del titolare del trattamento. Art. 9. Modalità di esercizio 1. La richiesta rivolta al titolare o al responsabile può essere trasmessa anche mediante lettera raccomandata, telefax o posta elettronica. Il Garante può individuare altro idoneo sistema in riferimento a nuove soluzioni tecnologiche. Quando riguarda l’esercizio dei diritti di cui all’articolo 7, commi 1 e 2, la richiesta può essere formulata anche oralmente e in tal caso è annotata sinteticamente a cura dell’incaricato o del responsabile. 2. Nell’esercizio dei diritti di cui all’articolo 7 l’interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche, enti, associazioni od organismi. L’interessato può, altresì, farsi assistere da una persona di fiducia. 3. I diritti di cui all’articolo 7 riferiti a dati personali concernenti persone decedute possono essere esercitati da chi ha un interesse proprio, o agisce a tutela dell’interessato o per ragioni familiari meritevoli di protezione. 4. L’identità dell’interessato è verificata sulla base di idonei elementi di valutazione, anche mediante atti o documenti disponibili o esibizione o allegazione di copia di un documento di riconoscimento. La persona che agisce per conto dell’interessato esibisce o allega copia della procura, ovvero della delega sottoscritta in presenza di un incaricato o sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di riconoscimento dell’interessato. (1) 5. La richiesta di cui all’articolo 7, commi 1 e 2, è formulata liberamente e senza costrizioni e può essere rinnovata, salva l’esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta giorni.

 

(1) Comma così modificato dall’art. 40, comma 2, lett. d), del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, che ha soppresso il seguente ultimo periodo: “Se l’interessato è una persona giuridica, un ente o un’associazione, la richiesta è avanzata dalla persona fisica legittimata in base ai rispettivi statuti od ordinamenti.”

 

Art. 10. Riscontro all’interessato 1. Per garantire l’effettivo esercizio dei diritti di cui all’articolo 7 il titolare del trattamento è tenuto ad adottare idonee misure volte, in particolare: a) ad agevolare l’accesso ai dati personali da parte dell’interessato, anche attraverso l’impiego di appositi programmi per elaboratore finalizzati ad un’accurata selezione dei dati che riguardano singoli interessati identificati o identificabili; b) a semplificare le modalità e a ridurre i tempi per il riscontro al richiedente, anche nell’ambito di uffici o servizi preposti alle relazioni con il pubblico. 2. I dati sono estratti a cura del responsabile o degli incaricati e possono essere comunicati al richiedente anche oralmente, ovvero offerti in visione mediante strumenti elettronici, sempre che in tali casi la comprensione dei dati sia agevole, considerata anche la qualità e la quantità delle informazioni. Se vi è richiesta, si provvede alla trasposizione dei dati su supporto cartaceo o informatico, ovvero alla loro trasmissione per via telematica. 3. Salvo che la richiesta sia riferita ad un particolare trattamento o a specifici dati personali o categorie di dati personali, il riscontro all’interessato comprende tutti i dati personali che riguardano l’interessato comunque trattati dal titolare. Se la richiesta è rivolta ad un esercente una professione sanitaria o ad un organismo sanitario si osserva la disposizione di cui all’articolo 84, comma 1. 4. Quando l’estrazione dei dati risulta particolarmente difficoltosa il riscontro alla richiesta dell’interessato può avvenire anche attraverso l’esibizione o la consegna in copia di atti e documenti contenenti i dati personali richiesti. 5. Il diritto di ottenere la comunicazione in forma intelligibile dei dati non riguarda dati personali relativi a terzi, salvo che la scomposizione dei dati trattati o la privazione di alcuni elementi renda incomprensibili i dati personali relativi all’interessato. 6. La comunicazione dei dati è effettuata in forma intelligibile anche attraverso l’utilizzo di una grafia comprensibile. In caso di comunicazione di codici o sigle sono forniti, anche mediante gli incaricati, i parametri per la comprensione del relativo significato. 7. Quando, a seguito della richiesta di cui all’articolo 7, commi 1 e 2, lettere a), b) e c) non risulta confermata l’esistenza di dati che riguardano l’interessato, può essere chiesto un contributo spese non eccedente i costi effettivamente sopportati per la ricerca effettuata nel caso specifico. 8. Il contributo di cui al comma 7 non può comunque superare l’importo determinato dal Garante con provvedimento di carattere generale, che può individuarlo forfettariamente in relazione al caso in cui i dati sono trattati con strumenti elettronici e la risposta è fornita oralmente. Con il medesimo provvedimento il Garante può prevedere che il contributo possa essere chiesto quando i dati personali figurano su uno speciale supporto del quale è richiesta specificamente la riproduzione, oppure quando, presso uno o più titolari, si determina un notevole impiego di mezzi in relazione alla complessità o all’entità delle richieste ed è confermata l’esistenza di dati che riguardano l’interessato. 9. Il contributo di cui ai commi 7 e 8 è corrisposto anche mediante versamento postale o bancario, ovvero mediante carta di pagamento o di credito, ove possibile all’atto della ricezione del riscontro e comunque non oltre quindici giorni da tale riscontro.

 

La presente informativa sulla privacy è consultabile in forma automatica dai più recenti browser. Ogni sforzo verrà fatto per rendere il più possibile interoperabili le funzionalità di questo sito con i meccanismi di controllo automatico della privacy disponibili in alcuni prodotti utilizzati dagli utenti. Considerando che lo stato di perfezionamento dei meccanismi automatici di controllo non li rende attualmente esenti da errori e disfunzioni, si precisa che il presente documento, pubblicato all’indirizzo http://happyaia.it/privacy.html costituisce la privacy policy di questo sito che potrà essere soggetta ad aggiornamenti.

Dove siamo